COME EVITARE DI RUSSARE
Il russare in maniera costante è un disturbo del sonno che può
portare a diverse ripercussioni sulla salute e sulla qualità di vita di
chi russa.
Conseguenze del russare:
il russamento collegato a disturbi del sonno comporta sonnolenza diurna, mal di testa e stanchezza cronica,
a causa dei continui risvegli dovuti alle apnee notturne, maggiore incidenza di incidenti (stradali, domestici e professionali), aumento del rischio di sviluppare diabete, obesità, fino ad
arrivare a disturbi metabolici e cardiocircolatori.
Quando il russamento è associato a fenomeni di apnee notturne, può essere il segnale di allarme che indica un grave problema di salute, noto come sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS).
Russare nel sonno è un disturbo che può diventare cronico rovinando anche il riposo di chi russa e dei suoi familiari.
Anzi, spesso è il partner che dorme accanto al russatore che segnala questa problematica, riferendo il rumore del russare forte e raccontando di averlo visto andare in apnea, assistendo al fenomeno della cosiddetta "fame d'aria" in un episodio di dispnea durante il sonno.
Individuare la causa è il primo passo per risolvere i problemi di russamento e capire come evitare di russare.
Dormire
bene è infatti un'esigenza sempre più sentita, specie in uno stile di
vita frenetico, ragion per cui il russare ed in generale i disturbi del
sonno sono problematiche da affrontare seriamente ed in modo definitivo.
Cosa si può fare per non russare
Per evitare di russare la notte o ridurre il russamento, prova questi rimedi, metodi ed abitudini:
✦ Se sei sovrappeso, dimagrisci e tieni sotto controllo la circonferenza del collo: il grasso in eccesso si deposita anche tra collo e mandibola, restringendo le vie respiratorie
✦ Posizione per non russare : dormi su un fianco e non a pancia in su
✦ Alza la testata del tuo letto oppure tieni la testa più sollevata utilizzando un cuscino in più
✦ DISPOSITIVI PER SMETTERE DI RUSSARE
Usa i dispositivi di avanzamento mandibolare, MAD, che sono specifici apparecchi per denti simili al bite, che facilitano il
passaggio dell'aria.
Gli apparecchi dentali di avanzamento mandibolare sono una alternativa valida per chi
ha difficoltà a tollerare la CPAP.
Questi apparecchi infatti sono meno ingombanti e invasivi della CPAP e, nella maggioranza dei casi, risultano averne gli stessi benefici.
I dispositivi medici intraorali sono una delle soluzioni per non russare più efficaci.
Attenzione: questi apparecchi dentali, detti anche bite antirussamento, devono essere realizzati su
misura da un odontoiatra specializzato ed abilitato.
E' quindi consigliabile evitare modelli
venduti genericamente come prodotti per smettere di russare e non personalizzati che possono non essere adatti e provocare dolori
articolari.
✦ Tratta la congestione, la deviazione o l'ostruzione nasale
✦ Limita o evita alcol e sedativi, che favoriscono il rilassamento dei tessuti delle vie aeree superiori
✦ Smetti di fumare. E' nota infatti la correlazione tra russare e fumo.
✦ Dormi
a sufficienza: dormire poco favorisce il russamento cronico. Un adulto
dovrebbe dormire almeno 7 ore per notte, un bambino in età prescolare,
dalle 10 alle 13 ore. Un bambino in età scolare, dalle 9 alle 12 ore ed
un adolescente dalle 8 alle 10 ore.
Se russi, questi sono i segnali e sintomi indicatori di un possibile problema di apnee notturne, che si presentano durante il giorno e che non devi sottovalutare:
- stanchezza diurna, ipersonnia
- difficoltà di concentrazione, eccessiva sonnolenza e/o colpi di sonno
- despressione o irritabilità
- insonnia
Anche i piccoli russano di notte, anzi il russare nei bambini è frequente.
Nei bambini, le apnee nel sonno possono causare:
- disturbi dell'apprendimento e problemi scolastici
- iperattività
- disturbi del comportamento, irrequietezza o ostilità.
Le apnee notturne, se non curate, possono aumentare il rischio di:
- ipertensione, infarto, ictus, obesità e diabete, deterioramento cognitivo ( per es. Alzheimer ) precoce
- problemi cardiaci
- aumento dei trigliceridi nel sangue
- incidenti sul lavoro o alla guida di autoveicoli
RUSSARE COME SMETTERE
Ti stai chiedendo come fare per non russare?
Vuoi smettere di russare?
Affidati ad un medico esperto in disturbi del sonno, specialista nella diagnosi e trattamento del russamento e terapia delle apnee notturne.
Contattaci ora e prenota una visita!
Chiama il numero di telefono
06.92.93.5272
oppure invia un form di richiesta
Vai alla pagina contatti
Il tuo benessere è la nostra priorità!